Prossimi Eventi

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

VALUTARE per MIGLIORARE

26 Novembre 2016 @ 9:30 - 17:30

Gratuito

VALUTARE per MIGLIORARE

UN PUNTO DI ARRIVO O UN PERCORSO IN ITINERE VERSO IL CAMBIAMENTO?

Relazioni, confronto, testimonianze,  laboratori teorico-pratici – per Docenti Primaria, Secondaria 1° grado, Secondaria 2° grado, per Dirigenti Scolastici e Genitori

Convegno emesso da Ente accreditato dal MIUR. E’ possibile usufruire dell’esonero dall’insegnamento per aggiornamento in quanto LE LINGUE NEL MONDO è un ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione per la formazione – con Direttiva Ministeriale 2003 .

Sabato 26 novembre 2016 – 9.30-17.30

TREVISO, c/o Istituto Palladio
via Tronconi, 22

ISCRIZIONI CHIUSE

Per informazioni 0437 99453 – info@lelinguenelmondo.it

Numerosi stands

FRUITORI: Docenti di lingue straniere e di altre discipline della Scuola primaria, secondaria di I e secondaria II grado. Il Convegno è aperto anche ai Dirigenti Scolastici e ai  Genitori interessati alla tematica e ai laboratori.

OBIETTIVI: Il focus del convegno è sulla valutazione, intesa come capacità di provocare un cambiamento in noi stessi e nello studente, per superare una didattica orientata esclusivamente allo sviluppo delle conoscenze. Il Convegno lavorerà sulle competenze, sulla cittadinanza e identità, sull’innovazione didattica e sull’ambiente scuola.  Debate, Flipped classroom, Process Drama, Classe attiva, Classe 3.0 saranno tra gli argomenti del convegno. Numerosi laboratori anche in lingua straniera.

METODOLOGIA: Il convegno è a carattere teorico-pratico; richiede la partecipazione per l’intera giornata.

ORARIO:
8.15 Apertura delle registrazioni. Si raccomanda la puntualità.

9.30 Apertura lavori, presentazione della giornata e dei relatori: Le Lingue nel Mondo e Europe Direct.

9.45 Intervento del prof. Eraldo Affinati “Uguaglianza delle posizioni di partenza: un problema irrisolto”.

10.45 Intervento del Dirigente Tecnico USR Veneto,  dott.ssa  Franca Da Re: “La didattica delle lingue tra competenze di cittadinanza, competenze culturali e rafforzamento delle identità.”

11.30 Coffee Break  offerto da LLNM e Europe Direct. Visita agli stands.

12.00 Intervento del Prof. Francesco Dell’Oro  ”Valutazione e Orientamento per una scuola a misura … di chi?”

13.00 Time  Lunch libero. A scelta possibilità di mensa interna su prenotazione.

14.00 Laboratori a scelta in lingua inglese, francese, spagnola, tedesca e italiana. Iscrizione OBBLIGATORIA.

16.30 Testimonianza per una scuola possibile, prof.sse Stefania Ferrari e Benedetta Bombana dell’Ist. Sup. Fermi di Mantova “Classi senza aula. Rivoluzione 3.0 in una scuola superiore di Mantova”.

17.15 Riflessioni, conclusione e consegna degli attestati.

CERTIFICATI: I partecipanti ricevono nuove competenze, le novità dal MIUR e dall’Europa, il materiale didattico, il certificato di partecipazione e  tanta nuova  energia!!!

STANDS  PRESENTI: con numeroso materiale per tutti gli ordini di scuola.

Case Editrici: Loescher, ELI, Zanichelli, Hoepli, Erickson, Pearson, De Agostini, Oxford University Press, Rizzoli Education.

Logo DeA SCUOLA colore def   ELI_ Nofilo_alta_2    logo-erickson    logoHoepliEditore   KLM Logo klein   Loescher    NGL_CL_Full_Color

ZANICHELLI_logo_idee_ritagliatoloro-rizzoli-educationlogo-oxford

Certificazioni: Trinity College, PEARSON LCCIEB, Alliance Française, Goethe Institut, Cervantes, Università per stranieri di Perugia.

DELE        untitled      Goethe_Institut_Logo_web      Pearson_Without_Strapline_Blue_RGB_LoResLCCI      global input     CELI

Altri stands: Commissione Europea, A.C.L.E., Hippo Competition, Flipnet, WikiScuola.

acle      hipoo-krug          flipnet     logo_wikiscuola    cole iberico

Co-Organizzatori: Le Lingue nel Mondo  e Europe Direct  di Venezia

 

combine_images

 

I LABORATORI DEL POMERIGGIO

dalle 14.00 alle 16.30

SCELTA OBBLIGATORIA: potrà scegliere ed iscriversi ad un solo workshop.

in LINGUA INGLESE

12938330_1546167632343937_7240875633976951996_n   1. “Storytelling and drama” – ACLE – Romina Tappi (primaria) POSTI ESAURITI

corsi-docenti-2   2.Speaking activities for secondary school teachers”  ACLE – Michael Aliprandini (sec. 1°  e  2° grado)  POSTI ESAURITI

in LINGUA FRANCESE

france teatre   3. “Travailler les compétences en s’amusant en classe” – Compagnie Plein Vent, Théatre de France – Jean Olivier Mercier, acteur (sec. 1° e 2° grado)

in LINGUA SPAGNOLA

spagnolo  4. “Castilla y León un patrimonio para el aula” –   María de Castro Sánchez del Colegio Ibérico (sec. 1° e 2° grado)

in LINGUA TEDESCA

Goethe-Institut München, Zentrale; B1 Zertifikat  5. “Überblick über die Prüfungen des Goethe-Institutes und Einführung in das neue Goethe-Zertifikat A2 Fit in Deutsch inkl. Tipps und Tricks zur Prüfungsvorbereitung.“Relatore del Goethe Institut, Eleonore Bottcher (sec. 1° e 2° grado)

in LINGUA ITALIANA

flipclass6. “Flipped classroom: come i docenti e la cultura digitale stanno innovando l’insegnamento nella scuola”Graziano Cecchinato

LABORATORIO destinato a condividere gli aspetti chiave e il reale potenziale innovativo della metodologia/filosofia della classe rovesciata.

daloiso  7. “Lingue straniere e alunni con Bisogni Linguistici Specifici: accessibilità nella didattica e nella valutazione” – Erickson ed. – Michele Daloiso  

LABORATORIO destinato a chi segue studenti con disabilità o DSA.

suggestopedia  8. “La suggestopedia per l’apprendimento delle lingue in modo coinvolgente, efficace e veloce” – Daniela Montagner POSTI ESAURITI

LABORATORIO destinato a chi crede che l’ambiente influisca nell’apprendimento, che il cambiamento di esso produca maggiore e più consapevole apprendimento. Max 12 persone. Dimostrazione pratica di suggestopedia.

classe attiva  9. “La classe attiva in pratica: esperienza, proposte anche tecnologiche”Giuseppe Tormen.

LABORATORIO destinato a chi già conosce e sperimenta la classe rovesciata.

flip  10. “La classe rovesciata in contesti di gruppi classe differenziati: verificare e valutare” – Sabrina Parutta e Fabio Biscaro

LABORATORIO destinato a chi conosce cos’è la flipped classroom e vuole comprendere come proporre verifiche e valutazioni agli studenti.

logo_wikiscuola  11. “L’innovazione nella didattica con gli strumenti digitali”WIKI SCUOLA – Paolo Quadrino

LABORATORIO destinato a chi vuole migliorare le conoscenze pratiche del digitale da utilizzare nella didattica.

valutazione_pessina  12. “Valutare a scuola: esperienza di un Dirigente che ha sfidato opinioni diverse, taboo, paure” Innocente Pessina

LABORATORIO destinato ai Dirigenti scolastici, genitori e docenti che desiderano approfondire la valutazione e l’ autovalutazione. POSTI ESAURITI

I RELATORI

  ERALDO AFFINATI

Scrittore e insegnante alla sec. di 2° grado. Insieme alla moglie, Anna Luce Lenzi, ha fondato la “Penny Wirton”, una scuola gratuita di italiano per immigrati. Ha esordito con Veglia d’armi. L’uomo di Tolstoj un breviario interiore ispirato all’opera del grande scrittore russo, pubblicando successivamente una lunga serie di libri. Ha curato l’edizione completa delle opere di Mario Rigoni Stern, Storie dall’Altipiano.  Italiani anche noi  è il manuale della Penny Wirton, cui si aggiunge l’eserciziario omonimo. L’ultimo libro di Eraldo Affinati s’intitola L’uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani. Presta servizio presso la “Città dei ragazzi” una struttura comunitaria nella quale è incastonato l’Istituto professionale Carlo Cattaneo e che ospitava inizialmente orfani e ormai tanti stranieri.

franca-da-re  FRANCA DA RE

Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, presso l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. Già Dirigente scolastica del 2° Circolo di Conegliano. Realizzazione di corsi di formazione per i dirigenti scolastici  e sportelli di consulenza alle scuole che avviavano il modello CAF. Corsi di aggiornamento e formazione per il personale scolastico, a livello regionale e nazionale, sulle seguenti tematiche: organizzazione del lavoro; gestione del contenzioso; sicurezza, con particolare riguardo ai fattori psico-sociali di rischio e all’educazione degli allievi alla sicurezza; comunicazione interpersonale; lavoro di gruppo; gestione del curricolo e della programmazione didattica di istituto; didattica e ambienti di apprendimento, in particolare la didattica per lo sviluppo delle competenze, valutazione degli apprendimenti e delle competenze; autovalutazione d’Istituto.

ok dell oro  FRANCESCO DELL’ORO

Per molti anni responsabile del Servizio Orientamento Scolastico del Comune di Milano, è conosciuto e richiesto per i suoi interventi di formazione e di consulenza rivolti ai docenti, ai genitori e agli studenti. Ogni anno incontra circa 500 studenti e con le sue conferenze coinvolge 4000 genitori e un migliaio di docenti. Autore di “Cercasi Scuola Disperatamente” e  “La scuola di Lucignolo” (Urra Feltrinelli: 2012 e 2014): un viaggio nelle aule di oggi, visitate nel momento del passaggio dalla scuola media alle superiori e un tentativo di rappresentare il pianeta degli adolescenti, il loro linguaggi, le emozioni e i loro desideri. Anche la loro rabbia.

graziano cecchinato  GRAZIANO CECCHINATO

E’ ricercatore in Pedagogia Sperimentale all’Università di Padova nell’ambito delle Tecnologie dell’educazione; docente di Psicopedagogia dei nuovi media e di Tecnologie dell’e-learning presso la Scuola di Psicologia dell’Università di Padova. Direttore del Corso di Perfezionamento Flipped classroom: strategie e metodologie d’innovazione didattica con i nuovi media nel medesimo ateneo. Autore di numerosi saggi e articoli scientifici fra cui: Cecchinato G. & Papa R. (2016). Flipped classroom: un nuovo modo di insegnare e apprendere. UTET, Torino. Negli ultimi anni ha adottato la Flipped classroom per i suoi insegnamenti, ha tenuto numerosi interventi in conferenze e workshop, nonché condotto attività di formazione e sperimentazione in varie scuole.

GiuseppeTormen  GIUSEPPE TORMEN

Laurea in Fisica, Padova 1987; Astronomia, Padova 1994. Postdoc: Institute of Astronomy (Cambridge University, UK), Physics Department (Durham University, UK), IAP (Paris, France), MPI fur Astrophysik (Garching, Germany). Ricercatore e professore associato presso il Dipartimento di Astronomia dell’Università  di Padova. Autore di oltre 60 pubblicazioni su riviste internazionali. Aree di ricerca: formazione ed evoluzione di galassie e ammassi di galassie; formazione e struttura degli aloni di materia oscura; funzione di massa e merging history delle strutture cosmiche; processi dinamici negli ammassi di galassie. Formazione delle Strutture Cosmiche (Laurea Magistrale in Astronomia, 2005-2013); Relativita’ Generale (Laurea Magistrale e Dottorato in Astronomia, 2007 ad oggi); Didattica della Fisica (Corsi TFA E PAS, 2014 ad oggi); Fisica (Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile/Architettura, 2014 ad oggi). Relatore o correlatore di 50 tesi magistrali e di dottorato in Astronomia, Fisica, Informatica ed Ingegneria Informatica. Appassionato di innovazioni metodologiche, utilizza all’università la Flipped Classroom.

daloiso MICHELE DALOISO

Dottore di Ricerca in Linguistica e Filologia Moderna (indirizzo glottodidattico). Formatore docenti di lingue per il Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue. Docente a contratto, direttore del gruppo di ricerca DEAL (Differenze Evolutive e Accessibilità nell’Apprendimento/insegnamento Linguistico). dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

tino pessina INNOCENTE PESSINA

Già Preside del Liceo Berchet di Milano, membro del direttivo della fondazione don Lorenzo Milani, ha seguito la Fondazione all’interno di progetti con il MIUR che ha concesso il distaccamento. Autore di saggi e numerose interviste con la stampa per le sue idee ed innovazioni. Profondamente convinto della validità della nomina diretta dei docenti da parte dei dirigenti, ha sperimentato con successo la valutazione dei docenti da parte degli studenti.

sabrina-parutta SABRINA PARUTTA
Docente di Inglese presso l’ITSSE “Odorico Mattiussi” di Pordenone. Esploratrice didattica, appassionata di nuove tecnologie, da alcuni anni ha introdotto la flipped classroom nelle proprie classi. Segue progetti di alternanza scuola lavoro e di supporto allo studio. Formatrice di docenti capovolti per Flipnet, Wikiscuola e IAL FVG. Gestisce un sito dove propone attività e risorse per studenti e colleghi http://kiss.altervista.org/
Ha curato alcune presentazioni.

fabio biscaro FABIO BISCARO

Professore di informatica nelle scuole superiori di Treviso ha insegnato al Politecnico di Milano e ha esperienza di Project Management. Coautore con Maurizio Maglioni de “La classe capovolta”, pubblicato a gennaio 2014 dalle Edizioni Erickson.

combine_images STEFANIA FERRARI e BENEDETTA BOMBANA

Docenti di matematica della secondaria di 2° grado, Istituto Fermi di Mantova.
Hanno sperimentato e seguito il progetto della classe 3.0, Classi senza aule, scuole come college. Il modello d’insegnamento nordeuropeo conquista l’Italia. Ogni classe non ha più una propria aula, è il docente ad avere il suo studio attrezzato. L’aula è l’atelier del professore, costruita — come l’abito di un sarto — sulla base di precise esigenze d’insegnamento.

daniela montagner DANIELA MONTAGNER

Laurea in lingue e letterature straniere, formatrice, progettista e consulente nell’ambito della formazione e sviluppo delle risorse umane. Specializzata in formazione dei formatori, trainer certificata nei metodi di pensiero creativo del prof Edward de Bono. Ha insegnato metodo di apprendimento rapido (lettura veloce e sviluppo della memoria) come docente presso l’università Supsi di Lugano. Ha studiato direttamente con il padre della suggestopedia, il Dr Lozanov, ed è insegnante di suggestopedia certificata. Ha avviato la Fast Learning School a Londra.

paolo quadrino PAOLO QUADRINO

Amministratore Delegato di WikiScuola e Formatore sull’uso delle nuove tecnologie nella didattica.

michael MICHAEL ALIPRANDINI

Laureato presso l’Arizona State University, ha trascorso gli ultimi venti anni insegnando inglese e occupandosi della formazione di docenti in Russia, Turchia, Etiopia, Usa, Indonesia, India, Inghilterra.
Da dieci anni è direttore didattico dell’Acle e tiene corsi di formazionein Italia per insegnanti della Primaria e Secondaria. Il materiale da lui elaborato ha ottenuto il meritato riconoscimento della World TEFL Commission. Presente in qualità di relatore e teacher trainer in prestigiose conferenze in Italia e all’estero, trasforma le sue lezioni in esperienze enfatizzanti e coinvolgenti. Avido lettore, tra le sue numerose passioni predilige il cinema, l’archeologia, i viaggi e la scuola progressita.

rominaROMINA TAPPI

Laureata in Acting and Directing presso la facoltà di Creative Arts – University of Wollongong- Australia, Romina Tappi è da 15 annil’Artistic Director del Theatrino, the Theatre in Education. Scrive fiabe graduate per la Scuola Primaria, realizza adattamenti di musicals e opere di Shakespeare per la Scuola Secondaria, seleziona e forma giovani attori madrelingua che incontrano ogni anno migliaia di studenti italiani. Romina Tappi svolge inoltre l’attività di Teacher Trainer e propone corsi pratici e dinamici basati sulla metodologia Drama in Teaching che mirano a ridurre le inibizioni, migliorare la fluency e a trasformare le lezioni di inglese in esperienze che coinvolgono la globalità fisica e psichica di docenti e studenti.
plein vent JEAN OLIVIER MERCIER

Attore della “Compagnie Plein Vent de Chauvigny” e del “Théâtre de France”, cura da Le Lingue nel Mondo. Studia a Tolosa al conservatorio e partecipa alla nascita della compagnia « La Fenêtre ». Diplomato alla scuola superiore di Arte Drammatica Pierre Debauche. Continua la sua carriera di “comédien” in numerose compagnie teatrali, fonda nel 2004 la Compagnie Plein Vent con sede a Chauvigny. On peut le voir aussi sur le petit écran dans des téléfilms de Josée Dayan, Joelle Goron, ou encore Odolphe Tissot. Insieme a Le Lingue nel Mondo propone, per l’Italia, il progetto teatrale “Théâtre de France” con laboratori interattivi di teatro nelle scuole secondarie di 1° e 2° grado.

eleonore-botcher ELEONORE BOTTCHER

Responsabile degli esami di certificazione del Goethe-Institut ed insegnante(DaF) di madrelingua tedesca al Goethe-Zentrum Triest. Lettrice all’università degli Studi di Trieste presso il CLA. Svolgimento di seminari, workshop e presentazioni nell’ambito della formazione dei docenti, concernenti temi di esami di certificazione linguistica, multimedialità nell’insegnamento; tutoraggio agli insegnanti riguardo la preparazione agli esami.

 

MARIA DE CASTRO SANCHEZ

Laureata in Filologia Hispanica all’ Universitá di Salamanca e Master d’ Insegnamento dello Spagnolo come Lingua Straniera all’universitá Antonio Nebrija. Insegnamento dello spagnolo dal 1989, in Cursos Internacionales dell’Universitá di Salamanca, nelle Escuelas Oficiales de Idiomas delle cittá di Ávila e Palencia e in Giappone nel centro culturale Tiempo Iberoamericano. Attualmente direttrice e insegnante del centro accreditato dall’Instituto Cervantes,  Colegio Ibérico di Salamanca España. Ha diretto l’équipe di elaborazione del curricolo del centro Gaia Language di Hong Kong e attualmente partecipa in un progetto di creazione di un metodo di spagnolo per bambini da 3 a 7 anni di diversi centri scolastici di Hong Kong. Numerosi corsi di didattica dello spagnolo come lingua straniera all’Universitá Pontificia di Salamanca, alla Facoltá di Lettere dell’Universitá di Palermo e nel Colegio Ibérico di Salamanca.

Dettagli

Data:
26 Novembre 2016
Ora:
9:30 - 17:30
Prezzo:
Gratuito
Categoria Evento:

Organizzatore

Le Lingue Nel Mondo
Email:
info@lelinguenelmondo.it

Luogo

Istituto Palladio
Via Tronconi, 42
Treviso, Italia
+ Google Maps